La donazione di plasma
Il plasma raccolto in Italia proviene da donazioni volontarie, periodiche,
responsabili, anonime e gratuite.
È possibile donare sangue oppure singoli emocomponenti: globuli rossi, piastrine e plasma
Donare sangue
Una donazione dura in media 10 minuti e prevede il prelievo di
una sacca (o unità) di 450 ml c.ca. di sangue che
successivamente viene centrifugata.
Attraverso la forza centrifuga, la frazione corpuscolata viene
separata da quella liquida al fine di ottenere gli emocomponenti
per la trasfusione (globuli rossi, piastrine e plasma).
Donare plasma
E’ un prelievo effettuato tramite un’apparecchiatura (separatore
cellulare) che immediatamente separa la parte corpuscolata
dalla componente liquida che viene raccolta in una sacca di
circa 600-700 ml.
La parte corpuscolata viene reinfusa nel donatore. Il volume di
liquido che si perde con la donazione viene ricostituito grazie a
meccanismi naturali di recupero, l’infusione di soluzione
fisiologica e l’assunzione di liquidi.
Il sangue è composto da una parte fluida, detta plasma, e una
parte corpuscolata che comprende numerosi tipi di cellule e
frammenti cellulari.
La percentuale in volume di plasma si aggira in media intorno al
54-58% del sangue totale. Il restante 42-46%, che si chiama
“ematocrito” è costituito dagli elementi cellulari.
Il plasma si può ottenere sia tramite separazione del sangue sia
tramite una procedura di donazione chiamata “plasmaferesi”
produttiva.
Centrifuga
Sangue del
donatore
Separazione
del plasma
Reimmissione nel ciclo
sanguigno della parte
solida del sangue
50
minuti
In Italia, le donazioni volontarie di sangue e di plasma di circa 1.700.000
persone consentono le terapie trasfusionali che ogni giorno vengono
somministrate su tutto il territorio nazionale.
Il plasma è la componente liquinda del sangue.
E’ composto prevalentemente da plasma (circa per il
55%), da globuli rossi (circa 41%) e la parte restante da
globuli bianchi e piastrine (solo per li 4%).
Composizione del sangue
Donare plasma è importante!
La scelta di donare plasma
dipende dalle caratteristiche
del donatore e dai bisogni
terapeutici.
La scelta
92%
Acqua
Il plasma è composto prevalentemente da acqua (circa
per il 92%,) mentre il restante 8% è costituito da
numerose proteine, tra cui i albumina, immunoglobina,
fattori della coagulazione, e altre molecole quali ad
esempio sali minerali.
Composizione del plasma
55%
Plasma 41%
Globuli Rossi
4%
Globuli biachi
e piastrine
8%
Proteine, fattori
della coagulazione
e sali minerali
Con una donazione di plasmaferesi
vengono prelevati tra i 600 e 700
ml di plasma. Tra una donazione di
plasma e l’altra devono trascorrere
almeno 14 giorni. È possibile donare
fino a 12 Lt all’anno.
Frequenza
della donazione
Per donare plasma è importante concordare la propria donazione
con le Associazioni (Avis, Croce Rossa, Fratres, Fidas) s
Torna indietro